Prestiti Crédit Agricole: tante soluzioni per realizzare i tuoi progetti

Acquistare un’auto, ristrutturare casa, partire per una vacanza o affrontare una spesa imprevista: sono tante le situazioni in cui può essere utile contare su un prestito personale.

Crédit Agricole, una delle principali realtà bancarie in Italia, propone diverse soluzioni di finanziamento pensate per rispondere in modo flessibile e veloce alle esigenze quotidiane delle famiglie e dei singoli. Approfondiamole insieme.

Indice Articolo

logo credit agricole

Chi eroga i prestiti Crédit Agricole?

La maggior parte dei prestiti personali proposti da Crédit Agricole Italia sono prodotti di Agos Ducato S.p.A., società finanziaria partecipata per il 61% dal Gruppo Crédit Agricole, specializzata nel credito al consumo e attiva in Italia da oltre trent’anni. Crédit Agricole colloca in esclusiva questi prodotti, promuovendoli presso la propria clientela, mentre il contratto viene concluso direttamente tra il cliente e Agos Ducato S.p.A.

I principali tipi di prestiti disponibili

  • Prestito Personale Smart: pensato per chi vuole fare tutto da casa in pochi minuti. Parliamo di un prestito 100% digitale, che si richiede direttamente dall’App di Crédit Agricole Italia e, in caso di accredito di stipendio o pensione sul conto corrente Crédit Agricole, non è necessario presentare la busta paga. Bastano tre documenti e l’intera procedura si svolge online, con esito veloce.
  • Prestito Flessibile Agos: questo prestito si distingue per la possibilità di adattare le rate nel tempo, con importi da 2.000 a 75.000 euro e piani di rimborso fino a 120 mesi. Il cliente può modificare l’importo della rata o posticiparne il pagamento, nel rispetto dei limiti contrattuali (ad esempio, regolarità nei pagamenti, addebito diretto su conto corrente – SDD – e durata massima di 120 mesi). Le opzioni di flessibilità non sono cumulabili.
  • Prestito per la Transizione Energetica: questa formula di prestito green è pensata per chi desidera fare scelte sostenibili e ridurre l’impatto ambientale, sia in ambito domestico che nella mobilità quotidiana. Anche in questo caso è possibile ottenere fino a 75.000€ rimborsabili in massimo 120 mesi e può essere richiesto per l’acquisto di auto elettriche, scooter, biciclette a pedalata assistita, o per effettuare lavori come l’installazione di pannelli solari, la sostituzione di infissi o l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza. Per ottenere il prestito è importante presentare la documentazione relativa al progetto, come preventivi, fatture, bonifici o scontrini parlanti. I documenti devono essere emessi entro i 3 mesi precedenti alla data di richiesta del finanziamento.

disegno di auto elettrica fatta tutta di foglioline verdi

(Fonte: sito ufficiale Credit Agricole; Data rilevazione: 14/04/2025)

Cessione del Quinto Crédit Agricole by Agos

La cessione del quinto rappresenta una forma di prestito pensata per dipendenti pubblici, privati e pensionati, con una modalità di rimborso automatica: la rata viene infatti detratta direttamente dal cedolino dello stipendio o della pensione, fino a un massimo del 20% dell’importo netto mensile percepito.

Per i lavoratori dipendenti, con Crédit Agricole si possono richiedere importi da 5.000 a 80.000 euro, con rimborso da 48 a 120 mesi. È possibile rinnovare il prestito, stipulando un nuovo contratto, una volta decorsi i 2/5 del piano di ammortamento del finanziamento in corso. Non sono previste spese di istruttoria né costi per l’incasso della rata. Inoltre, la cessione del quinto prevede una copertura assicurativa obbligatoria per tutelare il cliente in caso di perdita del lavoro o decesso, a carico di Agos Ducato.

I documenti richiesti sono semplici: carta d’identità, codice fiscale, ultima busta paga, ultimo modello di Certificazione Unica dei redditi.

Inoltre, per i dipendenti statali o del settore pubblico, è disponibile anche il Prestito con Delega di Pagamento, una formula accessoria alla cessione del quinto che consente di ampliare l’importo finanziabile.

Per i pensionati, valgono le stesse condizioni: si può richiedere un importo compreso tra 5.000 e 80.000 euro, rimborsabile in rate mensili fino a 120 mesi, con detrazione automatica dal cedolino della pensione. Anche in questo caso, è prevista la possibilità di rinnovo e la copertura assicurativa obbligatoria.

Documenti richiesti: carta d’identità, codice fiscale, cedolino della pensione, ultimo modello di Certificazione Unica dei redditi.

(Fonte: sito ufficiale Credit Agricole; Data rilevazione: 14/04/2025)

I prestiti erogati direttamente da Crédit Agricole

Oltre ai finanziamenti distribuiti da Crédit Agricole ma erogati da Agos Ducato, esistono anche alcune soluzioni di prestito concesse direttamente dalla banca Crédit Agricole Italia. Si tratta di prodotti distinti, pensati per bisogni personali specifici e con caratteristiche particolari.

  • Prestito Crédit Agricole: è un prestito personale destinato a clienti consumatori, con finalità non legate all’attività professionale o imprenditoriale. Può essere richiesto per acquistare beni o servizi oppure per riorganizzare posizioni debitorie già in essere con la banca stessa. L’importo finanziabile varia da 200 a 75.000 euro, erogato in un’unica soluzione, con durata fino a 120 mesi e rimborso tramite rate mensili comprensive di capitale e interessi. Il tasso applicato può essere fisso o variabile, a seconda delle condizioni contrattuali.
  • Prestito “Finanziamo gli Studi” – Convenzione UNIBO: prestito dedicato agli studenti dell’Università di Bologna, previsto da specifico bando dell’ateneo. È pensato per sostenere chi frequenta corsi di alta formazione o formazione permanente, con condizioni agevolate. L’importo massimo finanziabile è di 2.000 euro, con tasso fisso agevolato e durata fino a 36 mesi, di cui 12 mesi di preammortamento e 24 di ammortamento. Anche questo prestito è erogato direttamente da Crédit Agricole e viene concesso in un’unica soluzione al momento della sottoscrizione del contratto.

(Fonte: sito ufficiale Credit Agricole; Data rilevazione: 14/04/2025)

Leasing per aziende e professionisti

Per chi deve affrontare acquisti importanti, come veicoli o imbarcazioni, Crédit Agricole propone anche il leasing, un’alternativa che consente di utilizzare subito il bene desiderato, pagandolo in comode rate. Al termine del contratto, si può scegliere se restituire il bene oppure riscattarlo. Questa opzione è particolarmente vantaggiosa per aziende, professionisti e privati con un’elevata capacità di credito, anche grazie alla possibilità di usufruire di agevolazioni fiscali.

Come richiedere un prestito Crédit Agricole

immagine di omino che porta sulle spalle un punto interrogativo rosso

La richiesta può essere presentata:

  • In filiale, con il supporto di un consulente dedicato
  • Online o da App, seguendo una procedura semplice e veloce

Sul sito ufficiale Credit Agricole è possibile effettuare una rapida simulazione del prestito di proprio interesse, utilizzando il calcola rata a disposizione degli utenti. Abbiamo voluto testare di persona il tool, simulando un prestito di 25000€ con rimborso in 120 rate. Ecco il risultato:

screenshot simulazione prestito credit agricole

Spostando a destra o sinistra i vari cursori è possibile modulare rata e durata in base alle proprie esigenze.

(Fonte: sito ufficiale Credit Agricole; Data rilevazione: 14/04/2025)

Consulenza personalizzata

Per chi desidera assistenza nella scelta del finanziamento più adatto, Crédit Agricole offre un servizio clienti dedicato. È possibile richiedere una consulenza personalizzata sia sul sito che tramite App, cliccando sull’opzione “Desidero essere contattato” nella sezione dedicata ai prestiti.

Conclusioni

Scegliere un prestito Crédit Agricole significa affidarsi a un gruppo bancario solido, con soluzioni moderne, flessibili e trasparenti. Eppure, le recensioni online dei clienti sono piuttosto discordanti. Infatti, sul noto aggregatore di opinioni Trustpilot.com, Credit Agricole raggiunge 2,3 stelle su 5, punteggio basato su oltre 3500 recensioni. Molte lamentele riguardano il Servizio Clienti ritenuto poco efficiente o il presentarsi di frequenti problemi tecnici che rendono poco fruibili alcuni servizi.

(Fonte: sito ufficiale Trustpilot; Data rilevazione: 14/04/2025)