Studiare è un investimento per il futuro, ma non sempre è semplice da sostenere economicamente. Le spese universitarie, l’affitto, i materiali di studio e i costi di vita quotidiani possono diventare un ostacolo per molti giovani. Fortunatamente, esistono soluzioni pensate proprio per chi è in formazione: i prestiti per studenti.
In questa guida scoprirai cosa sono, come funzionano, chi può richiederli, quali vantaggi offrono rispetto a un prestito personale e quali sono le principali offerte attualmente disponibili.
Indice Articolo
I prestiti per studenti sono forme di finanziamento dedicate a chi frequenta corsi universitari, master, dottorati o altri percorsi post-diploma. Il loro scopo è sostenere le spese legate allo studio, anche in assenza di garanzie o reddito da lavoro.
Non tutti i prestiti per studenti sono uguali: una categoria particolare è rappresentata dai prestiti d’onore, pensati per studenti particolarmente meritevoli e con limitate risorse economiche. A differenza dei classici prestiti per studenti, spesso accessibili a un pubblico più ampio, i prestiti d’onore offrono condizioni ancora più vantaggiose. In sintesi, tutti i prestiti d’onore rientrano nella categoria dei prestiti per studenti, ma si distinguono per l’attenzione al merito e all’inclusione sociale.
Un prestito per studenti si distingue da un classico prestito personale per alcune caratteristiche fondamentali:
Sono finanziamenti generalmente destinati a giovani studenti iscritti a corsi di laurea, specializzazioni o master, anche all’estero. A seconda della banca erogante e/o all’Ateneo aderente possono essere richiesti ulteriori requisiti di età o di merito.
1. “Per Merito” – Intesa Sanpaolo
Una delle soluzioni più complete e diffuse. È pensata per studenti universitari o post-diploma, anche all’estero.
2. “Prestito d’onore” – Banca Sella
Pensato in particolare per chi desidera frequentare un master post-universitario, in Italia o all’estero.
3. “Ad Honorem” – UniCredit
Pensato per studenti universitari iscritti ad atenei o scuole convenzionate.
Di seguito riportiamo una tabella riassuntiva delle principali caratteristiche delle tre soluzioni portate ad esempio.
Caratteristica | Intesa Sanpaolo “Per Merito” |
UniCredit “Ad Honorem” |
Banca Sella “Prestito d’onore” |
---|---|---|---|
Importo massimo finanziabile | Fino a 75.000 € | Fino a 27.700 € | Fino a 50.000 € |
Destinatari | Studenti universitari e post-diploma, anche all’estero | Studenti iscritti ad atenei/scuole convenzionate con UniCredit | Studenti iscritti a master post-laurea (Italia/estero) |
Spese coperte | Tasse universitarie, affitto, materiale didattico, corsi | Iscrizione, vitto, alloggio, costi di specializzazione | Master, vitto, alloggio (max 10% del costo totale) |
Garanzie richieste | Nessuna garanzia patrimoniale | Nessuna garanzia, se convenzionato | Senza garante, accesso semplificato |
Erogazione | Tranche annuali o semestrali | Linea di credito, poi prestito personale | Pagamento diretto all’ente + parte libera allo studente |
Preammortamento | Fino a 24 mesi dopo gli studi | Fino a 24 mesi senza maturazione interessi | Durata master + 24 mesi |
Rimborso | Fino a 30 anni con prestito personale a tasso fisso | Da 12 a 180 mesi, con rate mensili | Fino a 120 rate mensili |
Opzioni di flessibilità | Sospensione e modifica rata | Possibili opzioni secondo convenzione | Piano di rimborso personalizzabile |
Università convenzionate | Tutte, incluse le università telematiche | Solo atenei convenzionati (es. Bocconi, Luiss, Politecnico) | Diverse università e scuole di specializzazione convenzionate |
Modalità di richiesta | Registrazione online + filiale | Tramite l’università + UniCredit | Filiale, previa verifica requisiti con l’ateneo |
(Fonte. siti ufficiali Intesa Sanpaolo, UniCredit, Banca Sella; Data rilevazione: 22/04/2025)
Per gli studenti che desiderano accedere a un prestito senza disporre di garanzie personali o familiari, esiste uno strumento molto utile: il Fondo per il credito ai giovani, istituito presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e gestito da Consap.
Questo fondo consente di ottenere una garanzia statale fino al 70% dell’importo richiesto, rendendo possibile l’accesso al credito anche a chi non ha un reddito o un garante. L’importo massimo garantito è pari a 25.000 euro, solitamente erogato in tranche annuali comprese tra i 3.000 e i 5.000 euro.
Il finanziamento può essere utilizzato per coprire le spese legate a percorsi di formazione come corsi universitari, master, dottorati o corsi di lingua. Il grande vantaggio di questo strumento è che non richiede alcuna garanzia da parte della famiglia dello studente.
Possono accedere al Fondo Studio i giovani tra i 18 e i 40 anni, iscritti a corsi di laurea, master, specializzazioni o corsi all’estero, in regola con i pagamenti universitari e in possesso di buoni voti scolastici o universitari (ad esempio: diploma ≥ 75/100, laurea ≥ 100/110). Le banche attualmente aderenti al Fondo sono 32. Per tutte le informazioni è possibile consultare l’apposito sito ufficiale www.diamoglifuturo.it
Il primo passo è verificare se la propria università ha attivato una convenzione con una banca o se si rientra nei requisiti per accedere al Fondo Studio. È possibile:
Ogni istituto potrebbe richiedere documentazione specifica (certificati di iscrizione, voti, piano di studi), quindi è utile prepararsi per tempo.
Sì. Chi non rientra nei requisiti dei prestiti d’onore o con garanzia statale, può valutare i prestiti al consumo. Questi richiedono però un reddito o un garante e non prevedono solitamente condizioni agevolate. Nella maggior parte dei casi, quindi, si rende necessario l’intervento di genitori o nonni.
I prestiti per studenti rappresentano una risorsa concreta per rendere l’istruzione accessibile anche a chi non ha mezzi immediati per sostenerla. Con formule flessibili, garanzie pubbliche e rimborsi posticipati, offrono una soluzione utile per costruire il proprio futuro senza rinunciare alla formazione.